semplice è difficile


Sistema Sanitario Nazionale

27.08.2013 16:19

 

Sistema Sanitario Nazionale

 

Obiettivo

- Gestire tutte le informazioni sanitarie di tutti i cittadini Italiani in un unico sistema nazionale. Nel sistema vengono immessi le informazioni nel luogo in cui l’informazione nasce (Ospedale, clinica privata, ambulatorio, laboratorio, ecc.) nel momento in cui l’informazione nasce (quando il medico visita la persona, fa un intervento, fa una radiografia, ecc). L’informazione viene immessa nel sistema dal medico che effettua la visita, l’intervento, ecc.. Vanno eliminate tutte le cartelle cliniche cartacee. L’informazione viene reperita dal sistema quando l’informazione serve e nel momento in cui serve e dalla persona che ne ha bisogno (medico). Ogni medico avrà la propria password per accedere al sistema. Per accedere alle informazioni di un paziente sarà necessario avere il codice fiscale e password del paziente. In caso di effettiva urgenza (con il paziente non in grado di dichiarare codice fiscale e password) si potrà ricorrere ad una password di emergenza.

 

Premessa

- I dati vanno immessi nel "Sistema" quando nascono direttamente dalla persona che rileva la nascita dell'informazione e con la sua "firma"

- I dati vanno letti direttamente sul sistema da chi ne ha bisogno e nel momento che ne ha bisogno e nel luogo dove si trova

- I dati vanno protetti da qualsiasi possibile danno (sicurezza dati), da qualsiasi manomissione non autorizzata e da qualsiasi interrogazione (e diffusione non autorizzata)

 

Vantaggi

-         ogni cittadino può essere visitato da qualsiasi medico in qualsiasi posto (anche all’estero volendo) e non ha necessità di elencare tutti i suoi problemi sanitari e non deve presentare la propria documentazione medica

-         il medico tramite codice fiscale e password del paziente, accede al sistema e vede tutte la situazione sanitaria del paziente. Raccoglie tutta la patologia per cui il paziente è venuto a farsi visitare e prende la opportune decisioni. Inserisce la sua diagnosi, l’eventuale cura e medicine nel sistema. Ovviamente il sistema registra il nome del medico e le sue specializzazioni.

-         scrive su carta (forse) eventuali ricette per l’acquisto di medicine

-         si eliminano tutti i sistemi informativi parcellizzati in tutte le province ed i software relativi (e costi relativi). Restano le reti (con fili e senza fili) ed i terminali più o meno tascabili

-         tutti quelli che hanno bisogno di informazioni mediche, possono accedere: ad esempio il medico che fa la visita medica per il rinnovo patente, deve poter accedere al data base sanitario per controllare che il candidato alla patente non abbia patologie contrarie al possesso di patente

-         si eliminano montagne di carta (cartelle cliniche, referti, ecc.) con tutti i problemi connessi alla carta (trascrizione dati, conservazione dati, sicurezza dati, ecc.)

-         ecc. ecc. ecc.

 

Nel sistema vanno immessi tutte le informazioni sanitarie. Ad esempio:

-         nascita ed informazioni relative

-         vaccinazioni

-         viste mediche

-         interventi

-         radiografie, RMN, Eco

-         analisi cliniche

-         invalidità

-         gruppo sanguigno. Dna, impronte digitali (in alternativa al sistema anagrafico nazionale)

-         ecc. ecc. ecc.

 

Costi

-         costo del sistema e software per la gestione

-         reperimento ed inserimento della documentazione cartacea nel sistema (almeno le informazioni più importanti). Grazie al baso costo degli Hard Disk, si può velocizzare l’immissione dei documenti tramite scanner

-         riorganizzazione

 

 

Nota importante

La eventuale realizzazione di un sistema sanitario nazionale va opportunamente analizzato

 

Con un esempio cerchiamo di capire il percorso sanitario del ns. sig. Pallino

-         la mamma di Pallino viene ricoverata perché Pallino ha deciso di venire al mondo. Dal data base sanitario i medici leggono le informazioni mediche della mamma (e del papà) di Pallino oltre a tutto il percorso della gravidanza.

-         Pallino nasce nell’ospedale di Roma (la mamma era in viaggio e si trovava a Roma) e viene registrato sul data base Anagrafico nazionale. Gli viene  assegnato un codice fiscale ed una password

-         L’informazione passa subito al Data Base Sanitario che attiva il nuovo cittadino sanitario. Sul data base Sanitario viene memorizzata la nascita di Pallino: come è nato Pallino e le prime informazioni sanitarie disponibili. Le informazioni vengono inserite nel sistema direttamente dal medico che ha assistito al parto. Non è necessario compilare nessun modulo cartaceo.

-         Pallino cresce: va dal Pediatra. Il Pediatra guarda nel data base Sanitario ed aggiorna i dati

-         Pallino cresce. Viene vaccinato. La vaccinazione viene registrata nel data base Sanitario

-         Pallino cresce: è tempo di fargli l’analisi del sangue (non so quale sia l’età giusta). Sul data base Sanitario viene memorizzato il Dna, RH+/-, ecc.

-         Pallino ha gli orecchioni: va dal Pediatra; il Pediatra visita Pallino, fa le sue prescrizioni e registra tutte queste informazioni nel data base Sanitario

-         Pallino comincia a fare lo sport e sciando subisce una brutta storta alla caviglia ds. Viene ricoverato d’urgenza nell’Ospedale di Aosta. La caviglia viene curata. I medici di Aosta guardano tutte le informazioni mediche di Pallino sul Data Base Sanitario e curano la caviglia di Pallino. Inseriscono nel data base Sanitario quello che hanno fatto, eventuali medicine, eventuali raccomandazioni, eventuali radiografie ed analisi: dimettono Pallino.

-         Pallino torna a casa a Bologna e va a fare una visita di controllo al Rizzoli. Il medico del Rizzoli guarda la storia di Pallino sul Data Base Sanitario, vede la radiografia della frattura, visita Pallino e prende le opportune decisioni (va tutto bene, ev. modifiche se necessario). Aggiorna il data base Sanitario e decide sul futuro della caviglia di Pallino. Finiamo qui la storia della caviglia.

-         Pallino cresce; ogni tanto ha un raffreddore e/o tosse ma non ha gran che bisogno del medico. A 20 decide di prendere la patente. Si presenta alla vista medica per ottenere la patente. Tramite internet effettua un bonifico bancario e paga le tasse per la visita medica. Il medico che deve rilasciargli l’idoneità a guidare, esamina i suoi dati sanitari sul Data base Sanitario ed i suoi dati anagrafici sull'Anagrafe Nazionale. Se tutti i dati sono in regola, effettua la visita a Pallino e decide se Pallino ha la idoneità per guidare. Registra su data base Sanitario il risultato della sua visita.

-         Pallino fa l’esame per la patente e lo supera. Paga tramite Internet le altre tasse relative al rilascio della patente. L'informazione viene travasata sull'anagrafico Nazionale e Pallino può guidare.

-        Pallino comincia a lavorare. Apre un c/c nella banca Paperoni. Nel contratto viene scritto il nome degli eredi.

-         Pallino va dal suo medico curante: è un po’ sovrappeso ed il medico decide di fargli fare un esame del sangue. Tramite Internet prenota un esame del sangue che gli viene assegnato per il giorno x nella clinica y. Il medico registra la visita nel sistema

-         Pallino fa l’esame del sangue il giorno indicato nella clinica indicata. La clinica fa l’esame e memorizza i risultati dell’esame nel sistema. Tramite email avvisa Pallino.

-         Pallino torna dal medico. IL Medico guarda gli esami del sangue e decide una cura per Pallino. Prescrive le opportune medicine e compila (forse) le opportune ricette. Registra tutto nel sistema.

-         Pallino va avanti negli anni e si è trasferito a Milano: fa una visita specialistica e gli viene diagnosticato un’angina per la quale è necessario un intervento. Pallino viene ricoverato. Prima del ricovero deve fare i vari esami che vengono memorizzati sul data base Sanitario.

-         Pallino fa l’intervento. L’intervento viene registrato nel data Base Sanitario

-         Pallino circa dieci anni dopo subisce un altro intervento in un ospedale di un’altra regione. I medici, prima dell’intervento, esaminano tutta la cartella clinica di Pallino con particolare cura alle visite cardiologiche ed alle medicine relative. Registrano su data base Sanitario tutte le visite, gli esami ed il nuovo intervento.

-         Pallino, dopo una bella vita ricca di soddisfazioni, va a miglior vita. La sua morte viene accertata dal medico curante. L’informazione viene registrata nel data Base Sanitario e nel data base Anagrafico. L’informazione viene trasmessa automaticamente a tutti i “corrispondenti” del fu Pallino. Il catasto provvede a modificare i dati sulle proprietà di Pallino (come aveva stabilito Pallino o come per legge) e lo comunica agli eredi, la banca procede alle variazioni anagrafiche sul c/c e le comunica agli eredi; i gestori di gas, luce, acqua cessano o modificano i dati sui vari contratti (come aveva stabilito Pallino nel contratto); ecc. Il tutto avviene completamente in automatico senza nessun intervento degli eredi.


 

—————

Indietro