
semplice è difficile
Anagrafe Nazionale Italia
08.08.2013 10:53Anagrafe Nazionale Italia
Obiettivo
- raccogliere tutte le informazioni di tutti gli Italiani in Italia o all’estero e di tutte le persone che si trovano temporaneamente in Italia
- fornire le informazioni anagrafiche a tutti gli enti che ne hanno bisogno
- fornire le informazioni anagrafiche a tutti quelli autorizzati tramite apposita liberatoria
- fare in modo che le informazioni anagrafiche vengano tempestivamente modificate quando necessario
- avvisare tempestivamente la persona interessata i cui dati vengono utilizzati al di fuori della liberatoria. I controllori della sicurezza dei dati debbono intervenire e provvedere nel giro di pochissime ore
Premessa
- I dati vanno immessi nel "Sistema" quando nascono direttamente dalla persona che rileva la nascita dell'informazione e con la sua "firma"
- I dati vanno letti (ed utilizzati) direttamente sul sistema da chi ne ha bisogno e nel momento che ne ha bisogno e nel luogo dove ne ha bisogno
- I dati vanno protetti da qualsiasi possibile danno (salvataggio dati, crittografia dei dati trasmessi, ecc.), da qualsiasi manomissione non autorizzata e da qualsiasi interrogazione (e diffusione non autorizzata)
Chi può utilizzare i dati
- Tutti gli enti governativi per i propri fini istituzionali (comuni, provincie, regioni, questure, prefetture, polizie, ecc.)
- L’interessato (solo ed esclusivamente per i propri dati).
- tutte le persone fisiche e giuridiche provviste di regolare dichiarazione (liberatoria) rilasciata dall’interessato in via telematica (vedi più sotto). Sicuramente questa dichiarazione va rilasciata alla scuola in cui si studia, all'azienda in cui si lavora, alla banca, ecc. ecc. ecc.
Contenuto dell’anagrafe
- informazioni anagrafiche vere e proprie (Codice fiscale, nome, cognome, indirizzo, ecc.)
- informazioni utili alla identificazione (fotografia aggiornata, DNA, impronta digitale, ecc.)
- Riferimenti ad eventuali documenti personali (carta d’identità, Passaporto, patente, ecc.)
- Altro (email, cellulare, telefono, ecc.)
Per la rintracciabilità di una persona, potrebbe essere utile avere un sub anagrafico per la gestione domicilio. I dati potrebbero essere:
- codice fiscale
- indirizzo domicilio
- data inizio / fine domicilio
Dove fare la gestione del Data Base Anagrafico
Il data base anagrafica può essere distribuito nei vari comuni in rete fra di loro o meglio da un ente centrale.
Molti enti / Ministeri hanno già un anagrafico che raccoglie la maggior parte della popolazione italiana. Ampliare uno di questi archivi, dovrebbe essere un problema marginale. Anche la sicurezza dell’informazione immagino sia già ben gestita. Va ovviamente incrementata la gestione per reperire tutte le informazioni on line e fornire tutte le informazioni a chi ne ha bisogno e quando ne ha bisogno. Di seguito si parlerà di Sistema Centrale sia che esso sia distribuito nei vari comuni sia che esso sia centralizzato in un unico sito.
Dove nasce l'informazione "nascita" e chi la inserisce:
- ospedali
- ostetriche
- medici
- genitori
- altri
L’inserimento della nascita viene fatta su Internet ed il Sistema stampa il documento di nascita con relativo numero progressivo e codice fiscale. Il certificante utilizzerà la firma elettronica (medici, ospedali, ostetriche) e si identificherà tramite codice fiscale e password
Il sistema invia al nato il cartellino (carta di identità?) col il suo codice fiscale e la sua password
Dove nasce l'informazione "decesso" e chi la inserisce:
- ospedali
- medici
- eredi
- cimiteri / pompe funebri
- Funzionari di altre nazioni con cui si hanno accordi
- altri
L’atto di decesso viene fatto in Internet. Il certificante utilizzerà la firma elettronica (medici, ospedali, ostetriche) e si identificherà tramite codice fiscale e password
Dove nasce l'informazione della variazione anagrafica e chi la inserisce:
- cittadino
- comune
- organi di polizia
- scuole / Università
- alberghi, ospedali (e simili)
- agenzie di viaggio, linee aeree, ecc.
- altri
Il sistema evidenzia le persone che non hanno avuto “movimenti” da un certo tempo per eventuali accertamenti (persona scomparse, espatriate, ecc.) e per eventuale cancellazione d’ufficio
Stranieri in Italia
Gli stranieri in Italia vengono inseriti quando:
- chiedono il permesso di soggiorno
- chiedono assistenza di qualsiasi tipo (medica, polizia, ecc.)
- entrano in Italia tramite passaporto (in aeroporto ad es.)
- di loro spontanea volontà via Internet; ad essere presenti in anagrafica nazionale ci sono degli evidenti vantaggi (vedi sotto)
Nell'inserimento, il sistema assegna un codice fiscale ed una password come con i cittadini italiani. Ovviamente nel sistema è memorizzata la nazionalità e ne tiene conto tutte le volte che è necessario.
Autorizzazione all'uso dei propri dati (liberatoria o atto di privacy)
Il documento che autorizza all’uso dei propri dati viene fatto su Internet. Il documento riporta chiaramente chi autorizza e chi chiede l’uso dei dati personali. Il documento va firmato elettronicamente dall’interessato tramite codice fiscale e password. L’autorizzazione va ad aggiornare una griglia che servirà da filtro per gli accessi. La griglia è composto da un file contenente codice fiscale dell’ente che è stato autorizzato ad usare i dati anagrafici e codice fiscale del singolo cittadino che ha dato l’autorizzazione all’uso dei suoi dati anagrafici.
Come utilizzare i dati:
- il singolo cittadino tramite codice utente (il suo codice fiscale) e password scelta da lui direttamente
- enti pubblici senza limite per tutti i fini consentiti dalla legge (da verificare)
- enti privati tramite griglia di privacy (vedi sopra)
L'utilizzo va fatto come e quando serve e dove serve tramite terminali Internet
E’ possibile usare i dati interrogando l’archivio centrale. In via transitoria sarà permesso memorizzare i dati in locale. I dati in locale non possono essere variati direttamente ma solo tramite il Sistema centrale. L’inserimento di una nuova anagrafica e qualsiasi variazione relativa deve essere fatta solo e sempre al sistema centrale. Ad ogni variazione il sistema centrale manda un apposito messaggio a ciascun sistema periferico prestabilito ed ai sistemi che sono stati autorizzati dall’interessato (vedi documento di privacy). I sistemi periferici recepiscono l’inserimento e/o la variazione aggiornando opportunamente i propri archivi.
Tutti gli accessi all’anagrafe vengono memorizzati su un file “storico” indicando:
- data / ora di accesso
- ente che accede (codice fiscale dell’ente)
- utente/terminale che accede realmente
in modo che in qualsiasi momento è possibile individuare chi ha fatto l’accesso, quando e l’indicazione della persona i cui dati sono stati “interrogati”
Questo file storico può e deve essere controllato dall’interessato (ovviamente solo per quanto riguarda i suoi dati); in questo modo chiunque può controllare chi utilizza i suoi dati. Il singolo cittadino ha anche l’accesso alla griglia e può verificare se il documento di privacy allegato o liberatoria è stato da lui rilasciato. Il singolo cittadino denuncia eventuali abusi. La denuncia deve procedere per direttissima e ricevere comunque una risposta nel giro di 24 ore. Ovviamente gli organi di polizia non possono essere denunciati ciò non di meno il singolo cittadino può avere l’informazione che la polizia ha chiesto e/o sta esaminando i suoi dati. L’accesso a questo file storico (ed a tutti gli altri file storici) deve essere protetto da password a cura dell’interessato. La password va gestita sempre a cura dell’interessato. In altre parole il file storico deve essere protetto dall’accesso di chiunque (anche da parenti stretti se l’interessato così vuole – vedi segretezza c/c bancari) . L’accesso al file storico va fatto in Internet in modo che possa essere fatto tempestivamente, quando e come si vuole e se si vuole. Il file storico non deve essere inibito in nessun modo, per nessun motivo e da nessuno. La trasparenza deve essere totale e garantita. Chiunque utilizzi i dati di altri o divulghi i dati va perseguitato immediatamente entro 24 ore (vedi punto precedente)
I dati sulla residenza e sul domicilio (via, indirizzo, comune, ecc.) possono essere su archivio a parte in modo da avere più domicili e/o sedi e/o recapiti. Questa tabella viene aggiornata quando si viene registrati in un albergo, potrebbe essere aggiornato quando si va all’estero tramite il ponte radio del cellulare, potrebbe essere aggiornato quando si passa una dogana, ecc.
Esempio
- Pinco Pallino nasce: l’ostetrica redige l’atto di nascita via Internet.
- Il Sistema invia messaggio al comune di nascita, al Sistema sanitario nazionale, e a quanti altri interessati alla nascita di Pallino
- La famiglia di Pallino cambia abitazione: il tutore di Pallino effettua la variazione su Internet di tutta la famiglia
- Pallino va all’asilo. Il tutore di Pallino compila via Internet un documento di privacy ed autorizza gli amministrativi dell'asilo a chiedere i dati di Pallino al sistema. Il Sistema invia i dati e qualsiasi variazione agli amministrativi dell'asilo. Alla fine dell’asilo, il tutore di Pallino comunica la fine del rapporto fra Pallino ed asilo. Il Sistema non invierà più eventuali dati all’asilo. Inizia il rapporto con la scuola Elementare: grazie all'autorizzazione del tutore di Pallino il flusso dei dati anagrafici di Pallino andranno verso la scuola Elementare e cesseranno quando Pallino termina le scuole Elementari. Il flusso dei dati inizierà successivamente per le scuole medie, quindi per le scuole superiori ed infine verso l’eventuale università. Alla fine del rapporto con ogni scuola, viene aggiornato il titolo di studio di Pallino.
- Pallino va al lavoro. Pallino rilascia all'azienda un documento di privacy in cui autorizza l'azienda a trattare i suoi dati. L'azienda invia questo documento al Sistema. L'Azienda riceve tutti i dati anagrafici di Pallino (ed eventuali variazioni successive). I dati anagrafici vanno inviati anche all’INPS ed altri enti interessati (vedi AUSL). L'Azienda, l'INPS, l'AUSL possono decidere di memorizzare i dati anagrafici su un loro sistema ma non possono variarli. Eventuali variazioni di cui vengono a conoscenza, debbono essere inviati al Sistema Centrale. Il Sistema invierà le variazioni a tutti gli interessati
- Pallino cambia Azienda di lavoro e rilascia un documento di privacy alla nuova azienda. La vecchia Azienda viene invitata a "cessare" Pallino dai suoi anagrafici. Alla vecchia Azienda non verranno più forniti variazioni.
- Pallino apre un conto presso la banca alla quale rilascia un documento di privacy. La banca riceve i dati anagrafici dal Sistema e le successive eventuali variazioni. Pallino indica alla banca gli eredi.
- Ecc.
- Ecc.
- Ecc.
- Pallino cambia abitazione; fa la variazione direttamente in Internet sul Sistema. Il Sistema comunica l’informazione all’azienda in cui lavora, alla sua banca, al suo comune, a tutte le aziende con cui Pallino ha rapporti di affari, ecc. ecc. ecc.
La variazione viene gestita automaticamente dal sistema centrale che manda l’informazione via Internet ai sistemi periferici (aziende, banca, comune, ecc.). I sistemi periferici elaborano automaticamente l’informazione ed eventualmente informano chi deve conoscere l'informazione immediatamente se necessario.
- Pallino cambia abitazione ma non lo comunica al Sistema. Ne informa la sua banca per avere la posta nel nuovo indirizzo. La Banca effettua la variazione tramite Internet sul Sistema. Il Sistema manda la variazione alla banca stessa, all’azienda in cui Pallino lavora, al comune, all’INPS, a ecc. ecc. ecc. (vedi punto precedente)
- Pallino muore: viene fatto l’atto di morte. L’informazione viene inviata automaticamente a tutti gli enti pubblici interessati (Comune, INPS, AUSL; ecc.) ed a tutti i corrispondenti autorizzati con documento di privacy (Banche, catasto, ecc). Tutti questi enti provvedono automaticamente ad: aggiornare i propri archivi, ad eseguire la procedura testamentaria (previste da Pallino o previste per legge), ecc. I parenti non hanno nessun impegno se non quello di onorare Pallino.
Vantaggi
- la gestione anagrafica è fatta in un solo posto con risparmi enormi di inserimento dati. Ognuno di noi in quanti posti viene registrato? Quante variazioni vengono fatte? Vengono fatte tutte le variazioni o si trovano informazioni discordanti in posti diversi?
- Un solo costo della procedura
- Un solo costo della sicurezza (va comunque fatta) per archivi duplicati / sistemi di backup / ecc.
- univocità dell’informazione
- sicurezza dell’informazione
- tempestività dell’informazione
- l'informazione viene inserita nel Sistema dove nasce e viene usata quando serve e dove serve
- possibilità di verificare in qualsiasi momento l’autenticità della persona (con l’aiuto di un terminale) al posto della carta di identità (quando viene utilizzata una carta di credito, quando viene fatta una qualsiasi richiesta con necessità di identificazione, ecc.): il terminale, oltre alle generalità, visualizza la foto della persona. La foto va tenuta aggiornata dall'interessato periodicamente (ogni 5 anni?)
- possibilità di utilizzare qualsiasi banca senza necessità di essere identificato se persona non cliente con notevole e snellimento dell’operazione
- possibilità di utilizzare il codice fiscale per qualsiasi operazione nell’ufficio postale senza dover compilare il solito modulino con le generalità che l’impiegato poi deve inserire a terminale con notevole snellimento dell’operazione
- identificazione di qualsiasi persona tramite semplici dati anagrafici e/o DNA e/o impronta digitale e/o foto, ecc in tutta la nazione e in qualsiasi luogo ci si trovi
- eliminazione degli archivi cartacei ingombranti, lenti ed insicuri
- ecc.
- ecc.
- ecc.
L’Anagrafe potrebbe essere fatta a livello Europeo e/o mondiale
Inoltre
- non sarà più necessario fare la fotocopia del documento di riconoscimento e la fotocopia del codice fiscale (questo è un ineffabile accorgimento degli “amanti della carta” per “possedere/archiviare/amare” un documento cartaceo al posto del vecchio certificato di residenza / nascita / stato di famiglia). Queste fotocopie vengono archiviate in magazzini con difficile reperibilità e non vengono mai aggiornati!
Altre idee
- l’ufficio postale, quando si spedisce una raccomandata, trascrive i dati del cliente (a mano); con l’anagrafe nazionale basta inserire nel terminale il tesserino del codice fiscale o leggerlo automaticamente tramite bar code, barra magnetica, ecc.
- idem altri uffici
- dare la possibilità di inserire la firma elettronica nella posta elettronica
- dare la possibilità di utilizzare la posta elettronica anche per qualsiasi valenza legale (opportunamente crittografata e storicizzata)
- la richiesta di patente viene inserita dall’utente
- l’ingegnere della motorizzazione che fa l’esame, ratifica on line se l’utente supera l’esame
- la patente viene rinnovata dal medico che fa la visita medica; ovviamente il medico in questo caso potrà accedere al data base Sanitario e verificare in modo preciso lo stato di salute globale dell’utente
- gli organi di polizia sono dotati di terminale portatile per identificare una persona e tutti i suoi dati in caso di infrazione, in caso di semplice identificazione, in caso di incidente, ecc. ecc. ecc. Ovviamente la Polizia può identificare la persona tramite la foto memorizzata nel sistema.
- non sarà più necessario recarsi all’anagrafe del comune in cui si presume risieda una persona: chi è autorizzato può chiedere informazioni al sistema centrale e riceve una risposta in pochi secondi ed avere tutte le informazioni di cui ha bisogno
- quando si va in un albergo, è sufficiente dichiarare il proprio codice fiscale. Da questo l’addetto all’accettazione interroga il sistema centrale, vede la foto del cliente e lo registra sul sistema centrale. Il sistema centrale registra il cliente domiciliato presso l’albergo.
- Non c’è più bisogno di carta d’identità e/o patente e/o passaporto. E’ sufficiente una carta magnetica con il codice fiscale scritto in normale, in bar code ed in magnetico
- In ogni momento è possibile sapere l’indirizzo temporaneo di una persona per qualsiasi esigenza
- nel sistema possono essere memorizzate anche informazioni pro sicurezza, pro polizia, ecc: queste informazioni possono essere visibili per chi è autorizzato nel momento della identificazione della persona sul terminale.
- il 118, 112 ed altri numeri di emergenza, vedono automaticamente sul proprio video i dati del chiamante (e familiari) con indirizzo e mappa. Il 118 vede anche le principali patatologie del familiare che ha bisogno.
- ecc. ecc. ecc.
(Un esempio dei possibili dati dell’anagrafe. Per avere un elenco più serio, è necessaria una opportuna ed approfondita analisi)
- codice fiscale (indice del data base)
- Cognome
- Nome
- Data di nascita
- Codice fiscale padre genetico
- Codice fiscale madre genetica
- Codice fiscale padre putativo
- Codice fiscale madre putativa
- Comune di nascita
- Prov comune nascita
- Nazionalità
- Comune di residenza
- Via Residenza e numero
- Prov. Residenza
- Fotografia (rinnovata ogni 5 anni a cura dell’interessato)
- DNA
- Impronta digitale
- Telefono di casa
- Cellulare
- E.mail
- Informazioni se la persona è ricercata e per quale motivo
- stato civile
- persone a carico
- ecc.
- ecc.
- ecc.
Contatti
laurosilvestro@gmail.com
Tag:
—————