semplice è difficile


Chi sono

Sono entrato in informatica nel lontano 1961 ed ho lavorato con i primi calcolatori arrivati in Italia, prima presso l’università di Ingegneria a Bologna (calcolatore IBM 650) e successivamente al Centro di calcolo Del CNEN a Bologna (Calcolatore IBM 704, IBM 7094, IBM 7040, IBM 1401). Ho cominciato da operatore/programmatore, sono poi passato sistemista e quindi capo progetto.

Ho lavorato successivamente alla Barilla di Parma (analista e capo progetto) poi come responsabile EDP alla Cartiera del Sole, e successivamente come dirigente informatico alla Lombardini ed al gruppo Marazzi dove ho concluso la mia carriera.
 

In 40 anni di informatica si fa un po’ di tutto ma ricordo alcune cose con molto piacere:
 

- 1963 : collegamento TeleProcessing fra il CNEN di Bologna ed il CNEN della Cassaccia (Roma). Questo primo collegamento aveva quanto necessario (Compressione dati e gestione biblioteca programmi per alleggerire la trasmissione dati). Vedi sito Rombo7.webnode.it
 

- 1970 : automazione dello stabilimento Barilla di Pedrignano e gestione del magazzino in tempo reale con ottimizzazione delle locazioni, dei percorsi e dei carichi automezzi con calcolatore IBM 1800 (nel 1970 è stato il 1° progetto del suo tipo)
 

- 1977-1990 : automazione della azienda Lombardini (produzione motori diesel)  con la completa gestione aziendale dal ricevimento ordini clienti, alla programmazione di tutta la produzione coi relativi magazzini, conto lavoro, gestione del montaggio e spedizione dei motori e ricambi ( e ovviamente tutta l’amministrazione).  La gestione dei ricambi era estesa anche i depositi esterni collegati via TP giornalmente con la gestione interna automatica del magazzino ricambi.

Per i più curiosi ed appassionati di informatica, rimando alla Descrizione della mia vita Informatica

 

Sono anche volontario del soccorso della CRI dal 1982. Ho effettuato moltissime ore di emergenza / urgenza in ambulanza ed in auto medica fino al compimento dei 70 anni con circa 1000 ore di servizio anno. Dopo il 70 anno mi sono accontentato di fare servizi ordinari. Ho contribuito all’informatizzazione del primo 118 fornendo il mio programma per la gestione delle vie (fatto per la Cri nel 1984) che forniva l’itinerario (e la mappa) per arrivare all’indirizzo degli utenti che chiedevano l’intervento del 118.

Dal 2000 circa sono entrato come volontario / informatico all’ambulatorio Caritas di Reggio Emilia che gestisce la salute degli stranieri insieme alla AUSL. Qui contribuisco con un apposita procedura informatica alla gestione della programmazione degli ambulatori per la prenotazione delle visite degli stranieri.   

Per un mio amico medico, e successivamente per l’Anladi, ho realizzato una procedura per la memorizzazione e gestione di dati sanitari dei pazienti.

 


Storia del progetto

Questo progetto è un sogno: mi sono tante volte chiesto perché la burocrazia che è stata una delle prime organizzazioni del lavoro, si sia incrostata fino all’attuale livello impegnando tante persone e tanta lavoro inutile e dispersivo. Questo progetto è un invito a cambiare strada anche se mi rendo benissimo conto delle difficoltà. Cambiare è comunque una strada obbligata e bisogna cominciare da zero su ogni progetto (Budget zero): le pezze sull’attuale burocrazia è, a mio avviso, un non senso.