
semplice è difficile
Benvenuti nel mio sito
Scopo
Eliminare tutti i passaggi inutili dell’informazione in modo da semplificare / scrostare la burocrazia statale. Nell'immagine "semplice è difficile" = fare in modo semplice è molto difficile; è molto più facile fare le cose complicate (vedi burocrazia)
Come fare.
In informatica ci sono 3 regole molto importanti:
- Raccogliere tutte le informazioni in una unica banca dati (o data base o data warehouse). E’ un errore frequente generare una banca dati riportante informazioni parzialmente / totalmente uguali ad altre banche dati. Il confronto di queste banche dati simili regolarmente evidenzia discordanze dovute a regole diverse di aggiornamento dei dati e/o interessi diversi sui dati. Ad esempio i Comuni gestiscono i dati sulle case per verificare l’IMU: gli stessi dati si trovano nel Catasto in forma diversa. Gli enti di Bonifica gestiscono le proprietà di case e terreni per le tassazioni relative. Immagino che gli stessi dati siano in possesso del fisco. Tragico ed altamente costoso sono le banche dati (e le procedure) per gestire ad esempio le anagrafiche dei comuni. Ogni Comune sostiene le spesa per la stesura delle procedure, la generazione delle banche dati e la gestione del tutto. I DataWareHouse e l'invio/ricezione dati andranno protetti in modo adeguato (vedi gestione dati bancari)
- Individuare dove l’informazione nasce ed inserirla / modificarla nella banca dati direttamente dal luogo in cui nasce e nel momento in cui nasce. E’ assurdo, con i mezzi di comunicazioni attuali, scrivere l’informazione su carta e passare la carta ad altri che inseriranno le informazioni nella banca dati. Spesso la carta fa più passaggi per presunte verifiche fatte da persone diverse con competenze diverse. Si perde tempo per l’inserimento dell’informazione, si spendono energie inutili e si archivia carta. Se si ha occasione di osservare, è possibile ammirare i magazzini per l’archiviazione della carta: sono i famosi CartaWarehouse.Perché non far inserire l’atto di nascita dal medico / ostetrica / genitore nella banca dati alla nascita di un bimbo? Invece occorre andare in comune per "denunciare" la nascita!
- Individuare dove l’informazione serve e leggerla direttamente dalla banca dati quando serve e dove serve. L’informazione dovrebbe essere disponibili immediatamente dopo il suo inserimento e dopo la sua nascita. Grazie ad Internet molte persone cercano e trovano le informazioni quando serve e dove serve. Perché non farlo anche con le banche dati pubbliche? Perché tante informazioni vengono passate via carta? Si provi a pensare quante volte siamo costretti a dare fotocopia della ns. carta di identità perchè tanti vogliono archiviare la fotocopia della ns. carta.
Facciamo un esempio.
L’AUSL di Reggio Emilia ha fatto una cosa bellissima. Ha generato un Data WareHouse in cui vengono memorizzate tutte le informazioni mediche di tutti gli assistiti nella provincia di Reggio Emilia. Ogni medico autorizzato dall’AUSL può leggere le informazioni (ma non modificarle). Nel Data WareHouse non vengono trascritte informazioni “delicate” per paura di fughe di notizie.
Nel 2013 l’uso del Data WareHouse è limitato alle strutture AUSL della provincia di Reggio Emilia.
Se il Data Warehouse venisse esteso a:
- tutti i medici di base
- a tutte le strutture mediche non AUSL (Sistema Sanitario Nazionale)
- tutte le altre provincie d’Italia (ed estero perché no?)
e
- se venisse inserita una password per ogni assistito in modo da poter gestire i dati dell’assistito solo con il consenso esplicito dell’assistito.
- se venissero inserite di conseguenza le informazioni mediche più riservate
- se venissero memorizzate nel Data Warehouse anche tutte le immagini RX, RMN, le analisi, ecc. ecc. ecc.
- se l'utilizzo del computer fosse finalizzato alla semplificazione del lavoro e non alla raccolta dati per statistiche
- se.....
Sarebbe il mio sogno
Come procedere
- L’azienda Italia è composta da persone fisiche e persone giuridiche. Il primo passo è sicuramente creare una banca dati sulle persone fisiche e le persone giuridiche (vedi Anagrafe Nazionale Italia)
- Un’altra banca dati è sicuramente il data base sanitario nazionale (internazionale?): vedi Gestione della cartella clinica
- Un’altra banca dati potrebbe memorizzare tutti i dati relativi alle proprietà di immobili e mobili di tutte le persone fisiche e giuridiche
- Ecc.
Nei vari articoli che riporto ci sono idee su questi argomenti (e altro). Non sono frutto di analisi: possono essere semplicemente considerati una provocazione di fattibilità.
Avviso ai visitatori
Non sono depositario della verità e sarò ben lieto di discutere proposte, suggerimenti, critiche costruttive che arriveranno dalla rete.
Tag
Notizie
—————
Password:quale scegliere
—————
Prenotazione visite specialistiche ed esami
—————
Gestione della cartella clinica
—————
Sistema Sanitario Nazionale
—————
Catasto, Gestione Mobili ed immobili, Topografia
—————
Anagrafe Nazionale Italia
—————
Informatica distribuita vs Informatica dispersa / selvaggia
—————
Inaugurazione del sito
—————
Avviso agli utenti
—————